
la conoscenza dei principi costituzionali
Percorso sulla legalità attraverso la conoscenza dei principi costituzionali. Cos’è il processo. Quali sono i protagonisti: Il Giudice, l’Imputato, il PM, la Difesa.

Il processo simulato
I ragazzi saranno coinvolti in una simulazione di un’udienza. Svolgeranno le funzioni di: Giudice, Difesa, Accusa. Emetteranno una Sentenza.

Laboratorio di Diritto ambientale
Approfondimento sul Diritto ambientale, per essere consapevoli di tutte le opportunità e/o rischi che una giusta (o mal sana) cultura ambientale può determinare. Progetti e possibili azioni migliorative.

Il premio al progetto migliore
Il miglior progetto elaborato dagli studenti riceverà il giusto riconoscimento. La scuola vincitrice riceverà una fornitutra di libri e approfondimenti sull’ambiente per creare la bibliotewca ambientale. Ottobre 2025 – Teatro Rendano di Cosenza: “Le Eccellenze del Mediterraneo”
Il programma
“Affinché le nuove generazioni possano contribuire alla conservazione e tutela dell’ambiente”
Il nuovo progetto, in continuità con la I edizione (2024), conclusasi con lusinghieri risultati ottenuti, in termini di adesione e partecipazione attiva, proseguirà quest’anno sempre con la finalità educativa per le nuove generazioni di consapevolezza dei principi fondamentali della Costituzione e sul giusto processo (che quest’anno li vedrà protagonisti nella simulazione di un processo in aula), amplierà il tema sulle problematiche ambientali in generale e specificamente del nostro territorio.
Un vero e proprio laboratorio “AMBIENTE”, in cui gli studenti conosceranno il diritto ambientale e gli specifici reati previsti in tale materia per chi vìola le norme previste a tutela dell’ambiente nelle sue varie declinazioni, ma saranno anche incentivati a ideare soluzioni idonee alla tutela ed al contempo alla valorizzazione e sviluppo sostenibile del nostro territorio.
Idee & Progetti Ambientali
I laboratori di approfondimento sulle tematiche ambientali daranno vita, quindi, a veri e propri progetti che gli studenti, sotto la guida di tutors specialisti (docenti scolastici, ricercatori e docenti dell’Università Magna Grecia di Catanzaro e Bicocca di Milano, avvocati della Camera Penale di Locri, ingegneri di biotecnologia e consulenti Arpacal) proporranno per la conservazione, lo sviluppo sostenibile, la rigenerazione urbana e quant’altro per tutelare e migliorare il nostro territorio.
Il premio
Il miglior progetto redatto dal gruppo scelto tra i vari I.I.S. verrà premiato (da una giuria composta dalle varie categorie professionale dei tutor) con la partecipazione al Premio Internazionale per la Cultura indetto dalla fondazione CARICAL (ed. 2025 al teatro Rendano di Cosenza), che si terrà ad ottobre 2025.
L’Istituto Superiore di appartenenza del gruppo dei ragazzi vincitori riceverà in donazione, dalla Fondazione CARICAL, una fornitura di libri e approfondimenti tematici sull’Ambiente per creare la “Biblioteca Ambiente” della scuola vincitrice.
“Una Società è sana quanto più riesce ad esser capillarmente consapevole dei propri diritti, dei propri doveri e del ruolo che ognuno deve svolgere per il mantenimento e il miglioramento dell’ambiente economico/sociale in cui viviamo.
Le scuole partecipanti
Ogni scuola partecipante avrà il suo “luogo di partecipazione” contenente un’area pubblica in cui verà inserito il video (MP4) dell’incontro sul’approfondimento dei Principi costituzionali e sul Processo simulato ed un’area privata (con accesso riservato ai soli partecipanti al progetto AMBIENTE), in cui avranno a disposizione un archivio documenti (AMBIENTE) messo a disposizione dei tutors e l’aula ZOOM in cui faranno gli incontri di analisi e approfondimento sull’ambiente. Da questi incontri poi nasceranno i progetti che verranno archiviati nel formato finale Power Point).
Istituto istruzione superiore “P. Mazzone”
(Roccella Jonica)
Area Pubblica
Area Privata (Progetto Ambiente)
Liceo delle Scienze umane e linguistico “G. Mazzini”
(Locri)
Area Pubblica
Area Privata (Progetto Ambiente)
Polo tecnico Professionale Marconi-IPSIA-Zanotti
(Siderno)
Area Pubblica
Area Privata (Progetto Ambiente)
Istituto istruzione superiore “Francesco La Cava”
(Bovalino)
Area Pubblica
Area Privata (Progetto Ambiente)
Istituto istruzione superiore “Umberto Zanotti Bianco”
(Marina Gioiosa Jonica)
Area Pubblica
Area Privata (Progetto Ambiente)

Il Progetto scuola “UCPI/MIUM” della Camera Penale di Locri ( I ed. 2024)
Ha lo scopo di agevolare la conoscenza degli studenti sulla conformazione del sistema costituzionale, integrato dalle norme CEDU, relativamente ai diritti inviolabili, alla giurisdizione e al diritto, nell’ottica del giusto processo e, altresì, sensibilizzare gli stessi alla consapevolezza del valore della legalità e al rispetto delle regole della convivenza civile, favorendo il libero scambio di idee, in un’ottica costruttiva di progresso, garantendo un’informazione giuridica corretta e chiara.
potrebbero interessarti…
News dalle Sezioni Unite
…entra

Gli approfondimenti…
Contatti
Iscrivendoti alla nostra Newsletter acconsenti al trattamento dei dati personali ai sensi della legge n. 196/2003 e successive modifiche Regolamento UE 2016/679. Per ulteriori informazioni, clicca qui