Indagini e Investigazioni scientifiche
Indagini e Investigazioni scientifiche è la sezione del sito ufficiale della Camera penale di Locri “Giuseppe Simonetti”, dedicata all’approfondimento delle tematiche che abbracciano il diritto e la scienza, quest’ultima nella moltitudine di forme con le quali è entrata nel processo civile e penale.
La scienza è uno dei metodi utilizzati dall’uomo per accrescere la propria conoscenza, attraverso una continua ricerca ed elaborazione capace di mettere in discussione i risultati già ottenuti.
È scienza la medicina, la fisica, la biologia, l’ingegneria, ma anche l’economia, la statistica, la sociologia ed anche una delle più importanti derivate della scienza: la tecnologia.
Il rapporto tra diritto e scienza ha radici profondissime, cosicché il confronto tra norma giuridica e dato fattuale, i cui connotati sono definiti non solo giuridicamente ma anche sulla base di conoscenze scientifiche, è pressoché continuo.

Il ruolo sempre più trainante che la scienza e la tecnologia sono venuti assumendo nelle aule giudiziarie, fa sì che le indagini e le investigaizoni scientifiche, per la rilevanza e la valutazione di dati tecnico-scientifici ed elementi empirici, impegni soprattutto l’attività dei giudici di merito.
Innegabile l’importanza che hanno assunto nel processo penale, la verifica del DNA, dei residui da sparo o delle impronte digitali, o anche le estrazioni informatiche forensi, per le innegabili ricadute in termini di genuinità, attendibilità o affidabilità di una possibile prova a carico, forse decisiva.

Il tema delle indagini e delle investigazioni scientifiche e quindi della fruizione della “prova scientifica” nelle aule di giustizia necessita di essere continuamente esplorato, arricchito, soprattutto attraverso il confronto con altri contributi esterni al sistema penale italiano, come quelli che recentemente hanno messo in discussione la validità di prove oramai ritenute “consolidate”, come l’esame del capello o le impronte digitali, per citarne alcune.
L’indispensabilità del confronto, sul tema dinamico delle indagini scientifiche, ha spinto la Camera penale di Locri a dedicare all’argomento uno spazio specifico.
Una sezione che si avvale del contributo di operatori del diritto, docenti, studiosi ed esperti nelle più variegate materie scientifico-forensi. Un osservatorio capace di raccogliere e mettere a confronto gli sviluppi normativi e giurisprudenziali con l’evoluzione scientifica di riferimento. Capace di focalizzare l’attenzione sulle nuove esperienze, anche di oltre confine, in grado di migliorare l’affidabilità del dato scientifico o anche solo di arginare i pericoli di un utilizzo disinvolto delle metodologie di accertamento tecnico, in sfregio alle best practice comunemente riconosciute. Capace magari di arginare i pericoli della science fascination, quel metodo di giudizio che introduce nel processo studi scientifici sperimentali, magari affascinanti, ma non ancora approvati dalla comunità scientifica di riferimento.
Il progetto della nostra Camera penale, necessita del contributo indispensabile del comitato di base, degli esperti e degli Osservatori, ma anche di tutti coloro che hanno la giusta voglia e passione di mettere a disposizione di tutti le proprie conoscenze.
La strada che porta alla conoscenza è una strada che passa per dei buoni incontri, diceva Baruch Spinoza. Che sia dunque l’inizio di una nuova e coinvolgente esperienza.
Buon lavoro a tutti.
Gli Approfondimenti


La sentenza assolutoria della Corte d’assise d’appello di Perugia per l’omicidio di Meredith Kercher
Prof. Natale Fusaro
NEWS

Prova scientifica e ragionamento probatorio, tra emozionalità e metodo
Prof. Natale Fusaro
NEWS
SKY ECC: Genesi, tecnicismi, risvolti di un Ordine di Indagine Europeo
Dott. Antonio Andrea Miriello
Iscrivendoti alla nostra Newsletter acconsenti al trattamento dei dati personali ai sensi della legge n. 196/2003 e successive modifiche Regolamento UE 2016/679. Concessione del consenso per ricevere esclusivamente approfondimenti di interesse giuridico. Per ulteriori informazioni, clicca qui