Personalizza le preferenze di consenso
Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.

Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare il modo in cui utilizzi questo sito Web, memorizzare le tue preferenze e fornire contenuti e pubblicità pertinenti per te. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo previo tuo consenso.

Puoi scegliere di abilitare o disabilitare alcuni o tutti questi cookie ma disabilitarne alcuni potrebbe influenzare la tua esperienza di navigazione.
sempre attivo

I cookie necessari sono necessari per abilitare le funzionalità di base di questo sito, come fornire un accesso sicuro o modificare le preferenze di consenso. Questi cookie non memorizzano dati personali identificabili.

nessun cookie da visualizzare

I cookie funzionali aiutano a eseguire determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

nessun cookie da visualizzare

I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni su metriche come il numero di visitatori, la frequenza di rimbalzo, la fonte di traffico, ecc.
 

nessun cookie da visualizzare

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici chiave delle prestazioni del sito Web che aiutano a offrire una migliore esperienza utente ai visitatori.  

nessun cookie da visualizzare

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia delle campagne pubblicitarie.

nessun cookie da visualizzare

3314738874 ---/--- camerapenalelocri@pec.it direttivo@camerapenaledilocri.it

a cura di Luciano Romito (Prof. ordinario di Linguistiga Generale. Università della Calabria)

La linguistica forense è una disciplina recente, che non ha ancora una precisa collocazione nel panorama scientifico europeo e italiano: la si trova, infatti, incardinata in area giuridica/criminologica, tecnologica o umanistica. Ad esempio, l’associazione europea IAFPA (International Association for Forensic Phonetics and Acoustics), che si occupa di voce in ambito forense, riflette nel suo nome l’attenzione alla fonetica e all’acustica più che alla linguistica, cosi come la Sociedad Española de Acústica Forense, che concentra i propri interessi soprattutto sulle discipline tecnologiche. Al contrario, in Francia l’AFPC (Association Francophone de la Communication Parlée) ha adottato un approccio orientato verso le discipline umanistiche e psicologiche, mentre in Italia, l’originario Gruppo di Fonetica Forense (oggi Osservatorio sulla Linguistica Forense), gruppo tematico all’interno dell’AISV (Associazione Italiana Scienze della Voce), presenta un orientamento molto più interdisciplinare, poiché mette insieme competenze molto differenti, che spaziano dalla linguistica alla fonetica, fino all’ingegneria e all’intelligenza artificiale.

La linguistica forense è una disciplina recente, che non ha ancora una precisa collocazione nel panorama scientifico europeo e italiano: la si trova, infatti, incardinata in area giuridica/criminologica, tecnologica o umanistica. Ad esempio, l’associazione europea IAFPA (International Association for Forensic Phonetics and Acoustics), che si occupa di voce in ambito forense, riflette nel suo nome l’attenzione alla fonetica e all’acustica più che alla linguistica, cosi come la Sociedad Española de Acústica Forense, che concentra i propri interessi soprattutto sulle discipline tecnologiche. Al contrario, in Francia l’AFPC (Association Francophone de la Communication Parlée) ha adottato un approccio orientato verso le discipline umanistiche e psicologiche, mentre in Italia, l’originario Gruppo di Fonetica Forense (oggi Osservatorio sulla Linguistica Forense), gruppo tematico all’interno dell’AISV (Associazione Italiana Scienze della Voce), presenta un orientamento molto più interdisciplinare, poiché mette insieme competenze molto differenti, che spaziano dalla linguistica alla fonetica, fino all’ingegneria e all’intelligenza artificiale.

La difficoltà di collocazione di questa disciplina risiede probabilmente nel fatto che essa non sia annoverata in nessuno dei settori scientifici ERC (in Europa) o delle Aree CUN (in Italia) e questo si riflette anche nella mancanza di una definizione unitaria e condivisa da tutti. La Linguistics Encyclopedia riporta che la Linguistica Forense collabora con la giustizia rispondendo a tre domande: cosa dice il testo, cosa significa e chi lo ha scritto confermando l’interesse iniziale per i testi scritti. Anche in Ollson (1996: 1) possiamo leggere che «letteralmente ogni testo che è in qualche modo implicato in un contesto legale o criminale è un testo forense» . D’altronde, l’interesse per i testi scritti in ambito giuridico è già presente nei lavori di Bryant del 1930, nei quali si tratta la funzione delle parole nel linguaggio legale, e anche in Wetter che nel 1960 pubblica un interessante lavoro sullo stile linguistico e sui significati intrinseci delle sentenze scritte dai Giudici, e ancora nel lavoro di Danet del 1980, che verte sul linguaggio della controversia e della discussione in aula di Tribunale, e che è diventato un vero caposaldo per le arringhe. In Italia ricordiamo il mirabile lavoro di P. Bellucci (2002), nel quale si ripercorre il processo come evento linguistico essenziale dell’attività giudiziaria. Al fine di ricostruire la scena e l’accaduto, e interpretare quest’ultimo attraverso la norma giuridica, il giudice deve…

leggi o scarica la relazione completa

Ti potrebbe interessare…

il blog della camera penale di locri

Iscriviti alla Newsletter della Camera Penale di Locri. Per rimanere sempre aggiornato.

La nostra Newsletter invierà solo articoli inerenti il Diritto e tutte le novità del settore. Non invieremo pubblicità. Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Iscrivendoti alla nostra Newsletter  acconsenti al trattamento dei dati personali ai sensi della legge n. 196/2003 e successive modifiche Regolamento UE 2016/679. Concessione del consenso per ricevere esclusivamente approfondimenti di interesse giuridico. Per ulteriori informazioni, clicca qui